E’ con grande piacere che partecipo alla raccolta di Miketta:)) spero di aiutarla così a sedare la rivolta che ha preso forma nella sua dispensa, Lety, non temere insieme ce la faremo!!
Quindi ho preso la palla al balzo (facendo, perchè no, anche un piccolo sacrificio;) non cucino spesso i legumi…non so neanche il perchè, forse per la mancanza di ricette stuzzicanti nel mio ricettario?! 🙂 Però dopo essermi documentata su queste polpettine di origine araba, sono rimasta colpita dalle varie foto che ho trovato sul web per non esserne immediatamente conquistata.La ricetta l’ho trovata quì, dove ho anche appreso che i falafel sono un tipico cibo da strada mediorientale, servito sia così da solo che dentro fette di pane arabo con pomodori e laban (un formaggio acidulo e cremoso locale), che io ho degnamente sostituito con lo yogurt greco;)
Falafel
250g di ceci (peso da secchi)
2 spicchi d’aglio tritato
2 cucchiai colmi di prezzemolo tritato
1 cucchiaio colmo di coriandolo fresco tritato
4 cucchiai colmi di farina
mezzo cucchiaino di bicarbonato
sale e pepe
1/2 cucchiaino di cumino in polvere
Mettere i ceci in una ciotola e coprirli abbondantemente d’acqua fredda.Lasciarli riposare cosi’ 24 ore, e li ritroverete molto piu’ cicciotti e morbidi. Scolare bene i ceci, e metterli nel robot. Frullarli ad alta velocita’ fino a ridurli ad una specie di pure’. Se il composto si attacca alle pareti staccarlo con una forchetta e ricominciare a frullare. Trasferire il pure’ in una ciotola ed aggiungere tutti gli ingredienti, mescolando con le mani come fate con l’impasto delle polpette, stringendo con le dita.Formare ora delle piccole polpette, che vanno fritte per tre/4 minuti di minuti in olio profondo molto caldo. Servire caldi con il laban, che se non disponibile puo’ essere sostituito con yogurt greco.
Per la salsa allo yogurt greco
1 vasetto di yogurt greco
succo di limone q.b
erba cipollina
Mischiare gli ingredienti insieme e riporre in frigo fino al momento di servire.
Buon lunedi!!!
Fracamente non li conosco…ma ti sono venuti così belli che ne vorrei assaggiare uno…..è bello conoscere le abitudine alimentari degli altri popoli….brava!
Cado un po’ dalle nuvole con questi falafel che non conosco ne ho mai assaggiato… Ma tu mi illumini spesso su piatti che io ignoravo! C’è sempre qualcosa da imparare, no?! Credo che questa ricetta sarà una piacevole sorpresa…
Buon inizio di settimana!
li ho sentiti in vacanza quest’estate… e mi piacerebbe proprio farli!!!
complimenti per la riuscita!
baci
vale
da provare:-)
Annamaria
buonissiiiii io li adoro ma nn ho mai provato a farli a casa nonostante i quintali di ceci che consumiamo!
bravissima
baci
ma che bella ricetta!| molto originale!! me la copio!
Che buoni i falafel!!! Mi piacciono tantissimo…caspita che fame che mi è venuta!
Un bacio
fra
che bella questa ricetta! abbiamo sei ceci secchi in casa e lo yogurt greco stiamo cominciando ora ad apprezzarlo..quindi questa riccetta fà al caso nostro!!!
bravissima!
bacioni
Non conoscevo assolutamente questi falafel, ma mi sembrano davvero deliziosi!
è un modo diverso e più sfizioso di mangiare i ceci!
brava davvero!
baci
Perlo yogurt apasso.. però ste polpette di ceci!!! devono essere gustosissime :-))))))
buonissimi!!! vogliamo parlare del profumo???? arriva fin qui!! brava!
devo farli accidenti!da troppo tempo ho la ricetta in saccoccia!Ottimi i tuoi..bacione
Che buoni i falafel! Magari con un pò di pita e la tua deliziosa salsina allo yogurt… che fame!
Un bacio e buona settimana!
Amo le spezie delle falafel…e con la salsa che hai fatto crdo si sposino perfettamente..vado in un libanese dove le servono con una salsina di yogurt e menta fresca….che voglia mi hai fatto venire!!!
Questi stanno nella mia lista dei “to do” da tempo ormai immemore… posso chiederti solo una delucidazione? Per “friggere” intendi che vanno rosolate in poco olio o che vanno fritte nel senso classico del termine, tuffandole e immergendole completamente nell’olio da frittura?
che buoni che sono, devo per forza farli uno di questi giorni.
Ciao Stefi.
Il contrasto tra il velluto fresco dello yogurth acidulo, e le croccanti polpette appetitose e tepide, è da urlo…Le ho mangiate quest’estate in Francia, a Marsiglia, e ne sono rimasta stregata! Viva i Falafel! Bacioni 🙂
..non li ho mai assaggiati…ma sono molto molto invitanti!!!! sono da provare!!! complimenti!!!
complimenti una bella ricetta, un classico della cucina araba
questi te li copio subito subito! che meraviglia
Li ho visti spesso dal kebabbaro (magari non si scrive così :P) ma non ho mai osato prenderli…i tuoi invece hanno un aspetto magnifico.
Poi è la seconda ricetta con i ceci che mi capita sottomano oggi…devo comprarli! 🙂
buonissimi!!!
e li hai presentati in maniera eccellente 😉
Li ho provati la scorsa primavera, sono deliziosi, grazie per la ricetta!
Mai sentito parlare dei falafel, grazie di avermeli presentati. Mi ispirano proprio! Buon lunedì 🙂
Per la prima volta li ho assaggiati qualche hanno fà e mi sono piaciuti tantissimo….si devono riassaggiare e magari come lihai presentati tu, brava.
Ti auguro una buona serata.
mi piace un sacco provare a cucinare i piatti stranieri…metto la tua ricetta in lista!
Ma ti sono venute benissimo !! Io una volta ho provato e ho fatto un pacciugo !! Ciao Lisa
evviva i felafel! Evviva la battaglia contro i perfidi legumi!!! EVVIVA NOI! Grassie. un sacco di baci.lety
In quest’ultimo periodo sto cucinando spesso i legumi, ma nella maniera classica, all’italiana: dovrò provare a fare i felafel.
Ciao
Buon giorno, grazie per la ricetta delle felafel! é da tempo che le volevo fare.
maddai?
sono di un’ignoranza da urlo!
non conoscevo l’esistenza di queste palline deliziose…
*
ottimi i muffin quasotto
😉
*_*
cla
Quanto mi piace la cucina mediterranea. I falafel mi piacciono tantissimo. Accompagnate poi dalle salsine!!!
Slurp Slurp!!!
Ti sono venute benissimo!!!!
Bacini
Mio fratello è li ha mangiati, mi ha detto che sono buonissimi devo provarli ciao
che buoni!!! li mangio spesso, devo dire che una passione malsana per i fast food arabi!
propio interessante , questa ricetta. sembrano buoni 🙂
ecco ora ti chiedo una cosa 😀
l’altro giorno con Riccio è nata una allegra discussione sul coriandolo
io dicevo che è tipo prezzemolo, e cmq un erba fresca
lei che invece è una spezia, palline gialle..
tu che dici? 😀
a parte che il coriandolo fresco non lo trovo..
baci
Ciao tesoro!
Dei falafel ne ho sempre sentito parlare in maniera del tutto positiva, ma non ho mai avuto il piacere di assaggiarli… Anch’io uso troppo poco i legumi per le mie ricette, devo iniziare a farlo!
Un abbraccio!
Non li conoscevo affatto..hanno un aspetto ottimo! Solo una domanda: ma i ceci li frulli crudi?
vedo che in molti (come me fino a poco tempo fa) non conoscevano queste deliziose polpettine:) Se amate i sapori speziati ve le consiglio proprio:))
ciao tesoro! ecco, ti voglio ancora piu bene! non sai da quanto tempo desidero farli ma ho sempre rimandato, come per quasi tutte le cose! Ora ho anche la tua ricetta di cui non posso che fidarmi ciecamente, quindi…
Ti chiedo solo una cortesia: siccome ho visto alcune domande che mi interessano qui nei commenti, potresti cortesemente rispondere qui nel post (non so se magari lo fai da chi te le ha poste) perchè interessano anche a me e sono sicura a molte altre persone può far comodo avere la risposta subito nel post 🙂 Grazie di cuore!
un bacione!!
Ari eccomi quà, si, in effetti di solito rispondo sul blog di chi mi ha posto la domanda, solo per un motivo di tempo, in pratica rispondo alla domanda e lascio il mio commento così unisco l’utile al dilettevole…Non riesco più a rispondere singolarmente ad ognuno quì come facevo prima…sigh Però cerco sempre di ricambiare la visita:)
Per rispondere alle domande, quando dico friggere intendo proprio immergere i falafel nell’olio, non semplicemente rosolarli.
e per quanto riguarda il coriandolo io ho usato l’unico che conosco, quello secco sottoforma di palline gialle, quindi Papero, mi sa che ha ragione riccio;) Almeno per quanto riguarda questo post;)
Spero di essere stata esauriente, ma, se così non fosse, chiedimi pure tutto quello che vuoi, sono sempre a disposizione:)
un bacione
ciao piccina!!!!!!!!!!!!!!!!! quanto tempo!!!!!!!!!!! come stai eh? come va??? non ci siamo piu beccate manco su alf!!!!!!!!!!!!!ma tu non vai piu nemmeno???penso sempre a te, a mikki, a ondina e alle altre….!
questi fafel sono stupendi…quando vedo queste cose (come i gamberi della ondina) mi viene di improntare tutta una cena all’orientale..!
questi devo assolutamente farli 😀
a noi piacciono tantissimo!
Mhhh!!!…li ho fattipure io e sono venuti molto buoni..grazie per la ricetta..
🙂
mmm mai sentiti nominare..so xò ke la salsa allo yogurt è buona sul kebab…da privare a farla a casa…io metterei anche le noci!!!baci
Ha hahahahaa ma davvero li non conoscete =)) 🙂
e se i falafel si sciolgono tutti nell’olio bollente che vuol dire? -.-
ma come è possibile friggere queste polpette senza aver unito un uovo? non si scioglie tutto nell’olio?
Buonissimi i falafel, io li conosco. Ti ho appena scoperta! E già ti odio… troppe ricette buonissime, ed io troppo incapace, come farò??? Sbaverò sul pc.. Complimenti (anche per le foto)!