La scorsa settimana mi è venuta una voglia improvvisa di arancini al pistacchio, non so perchè, ma avendoli visti spesse volte in giro e non avendoli mai assaggiati, ho voluto provare a prepararli da me, complice anche il fatto di avere trovato un sacchetto di tale frutta secca, del quale non sapevo dell’esistenza, in un cassetto della cucina.
Ho una ricetta dei classici arancini di riso siciliani che preparo ormai da qualche anno, datami da una vicina di casa che un tempo era titolare di un ristorante, e difatti la trovo valida e fonte, sempre, di ottimi risultati, ma per quanto riguarda il ripieno di quelli al pistacchio, dopo aver fatto una rapida ricerca sul web, ho trovato davvero pochi risultati e diversi gli uni dagli altri, così mi sono affidata al mio forum di fiducia, dove la mia conterranea Marjlet (a proposito, grazie per l’aiuto) mi ha illuminata.
Vi posto la ricetta degli arancini siciliani e la variante ai pistacchi sperando di farvi cosa gradita:-)
- Per gli arancini:
- 1 lt di acqua
- 500 gr di riso
- 1 dado
- 1 bustina di zafferano
- 60 gr di burro
- Per il ragù:
- carne macinata
- cipolla tritata
- 1 foglia di alloro
- salsa di pomodoro
- sale
- spezie a piacere (noce moscata, cannella, pepe)
- piselli (cotti a parte)
- parmigiano grattugiato
- galbanino a cubetti
- pangrattato qb
- Per la pastella:
- Acqua qb
- Farina qb
- Preparare il ragù facendo soffriggere la cipolla nell’olio extra vergine di oliva, aggiungere la carne macinata, una foglia di alloro e delle spezie a piacere. Quando la carne è cotta aggiungere la salsa ed il sale, e fare cuocere fino a quando il sugo non si restringe.
- Aggiungere i piselli, precedentemente cotti a parte, al ragù ed insaporire con qualche cucchiaio di parmigiano grattugiato. Fare raffreddare.
- Mettere a bollire l’acqua. Una volta giunta ad ebollizione versarvi lo zafferano, il dado, il burro ed il riso. Quando il riso è cotto stenderlo su un piano per farlo raffreddare.
- Prendere il riso un po’ alla volta e stenderlo sulla mano cercando di creare un incavo nel quale mettere del ragù e dei cubetti di galbanino. Coprire con altro riso cercando di formare delle palline.
- A questo punto preparare la pastella con acqua e farina, tanta quanta ne basta per ottenere un composto denso ma non troppo. Immergervi gli arancini, uno per volta, e passarli nel pangrattato. Friggerli in olio bollente fino a completa doratura.
Da sapere
Un consiglio indispensabile per l’ottima riuscita degli arancini in generale sta nell’aggiungere il burro in pentola prima del riso, e non a fine cottura. Così facendo eviterete che i chicchi non si attacchino tra di loro ma, al contrario, restino ben separati.
Ripieno e varianti
Per il ripieno fare soffriggere una cipollina con olio e burro, unire della besciamella e mescolare bene. Sempre sulla fiamma unire tantissima polvere di pistacchi (almeno 150 gr), del sale, del pepe e del prosciutto a pezzettini. Una volta che il riso si sarà raffreddato formare gli arancini mettendo il ripieno al centro con dei pezzettini di formaggio o mozzarella.
Alternativa a questa ricetta è quella degli arancini al pistacchio e speck o con la pancetta.
Gli arancini al pistacchio al forno possono rappresentare una variante più leggera: fateli cuocere a 220 °C per 15 minuti.