Sicuramente questo non sarà il post più originale del mondo, ma per me, che mi cimento per la prima volta in biscottini di questo tipo, lo è di sicuro. Prima di passare un bel giorno dal blog di Arietta la sottoscritta pensava che l’unico di tipo di biscottini speziati che si preparano prevalentemente nel periodo natalizio fossero i gingerbreads. Leggendo questo post invece mi si è aperto un mondo, un mondo speziato, profumato, fatto di sapori a me quasi sconosciuti :O Ma ero l’unica a non sapere dell’esistenza degli Speculoos e dei Lebkuchen ed anche dei Pepparkakor? :O Comunque senza indugiare oltre mi sono buttata sulla ricetta utilizzata da lei, che credo provenga dal blog di Cavoletto e che anche Micaela ha utilizzato quì. Forte delle loro esperienze non ho aggiunto altra farina oltre quella prevista nella ricetta ed ho dimezzato le dosi, non volevo mica ritrovarmi in cucina un esercito di gingerbread man!!:D
Anch’io come Arietta non amo molto le glasse (a meno che non siano di cioccolato…sono incorregibile:P), ma in questo caso ho fatto un’eccezione, in primo luogo perchè volevo sfidare me stessa nella decorazione (non ho un buon rapporto con i coni di carta, nè le siringhe private dell’ago et similia) e poi perchè non li devo mangiare io, per me ho riservato quelli “nudi”;). Ne ho decorati alcuni in maniera molto semplice, con piccole quantità di glassa, altri li ho interamente coperti e decorati con palline argentate e fiorellini di zucchero.
Con una parte di impasto ho preparato i gingerbread man….a tal proposito volevo suggerirvi una cosa. Quando deciderete di cimentarvi anche voi nella preparazione di questi simpatici omini, assicuratevi di avere in casa l’apposito stampo, non fate come me che, presa dall’euforia ed anche, perchè no, dall’invidia di vederli trionfanti nei vari blog, non solo ho dato per scontato di averlo, nonostante non l’avessi mai comprato, ma non avevo proprio pensato al fatto che ci volesse lo stampino, come se per magia venissero su da soli :O Alla fine ho rimediato ritagliando con l’ausilio di un disegno su carta la sagoma, ma non sono per niente soddisfatta del risultato 🙁 neanche per quanto riguarda la decorazione, i coni di carta si sono ribellati).
Pepparkakor
Ingredienti x circa 150 biscotti:
540 gr di farina
182 gr di burro
140 gr di miele
126 gr di zucchero di canna scuro
50 gr di zucchero semolato
1 cucchiaio e mezzo di cannella in polvere
1 cucchiaio e mezzo di zenzero in polvere
mezzo cucchiaino di chiodi di garofano in polvere
2 cucchiaini di lievito per dolci
180 gr di acqua
In un pentolino scaldare l’acqua insieme al miele, gli zuccheri e le spezie e, mescolando di continuo, portare a ebollizione. Spegnere, aggiungere il burro a pezzetti e mescolare finché non sia del tutto fuso.In una ciotola capiente versare la farina e il lievito, mescolare e aggiungere a filo il composto al miele ancora caldo. Mescolare bene finché l’impasto sia omogeneo fino ad ottenere un impasto morbido ma lavorabile senza che attacchi troppo. Avvolgere nella pellicola trasparente e conservare in frigorifero per una notte: non preoccupatevi se sembra molto morbido, il giorno dopo sarà bello compatto.Lavorare poco impasto per volta, conservando il rimanente in frigorifero. Stendere la pasta su un tagliere leggermente infarinato, ad uno spessore di circa 2mm (se li volete croccanti, altrimenti teneteli un pelo più alti). Ritagliare i biscotti con stampini a piacere e disporli su una placca rivestita con carta da forno. Far cuocere a 170° per una decina di minuti e lasciar raffreddare su una griglia. Conservare in scatole di latta.
Con questo post colgo l’occasione per rispondere all’invito di Andrea e sensibilizzare tutti a mettere da parte una piccola somma, anche 5 euro e destinarli al più vicino orfanotrofio oppure a una casa famiglia. Purtroppo, anche se spesso ce ne dimentichiamo, o semplicemente non ci pensiamo, ci sono delle persone, in questo caso dei bimbi, meno fortunati di noi, questa è l’occasione giusta per regalare loro un sorriso:)
Bacioni!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
Dal 2009 scrivo per diverse testate online. Nel 2013 sono approdata a Blogo, per il quale scrivo tutt’oggi per Gustoblog, Bebeblog e Benessereblog. Sono foodblogger per il sito Agrodolce.it, per il quale realizzo articoli sul Magazine e ricette comprese di foto di tutti i passaggi, il che mi permette di coniugare l’amore per il food con quello per la fotografia. Dall’inizio del 2018 scrivo anche per DeAgostini Editore Spa, per la sezione ricette del portale deabyday.tv. Leggi altro…