Chiffon cake al cappuccino

Ok, vi confesso una cosa: ho scoperto perchè la chiffon cake si chiama così, ed aggiungo che non avrebbero potuto darle un nome più appropiato 😉
Vi state chiedendo come faccio ad esserne così sicura?
Perchè l’ho sfornata qualche ora fa (faccina estasiata) ed non avrei mai creduto che fosse possibile che una torta così soffice sarebbe mai uscita dal mio forno (faccina incredula).
Era proprio ora di provarla, un paio di mesi fa avevo ordinato lo stampo che da settimane stazionava insieme ai suoi compagni nella credenza.
Avevo meditato così tanto sul comprarlo che nell’attesa mi dicevo che lo avrei subito inaugurato…

Ed invece niente, per giorni e giorni è rimasto lì, in un angolino ad aspettare non so cosa, forse la molla che scatta nella mia testa nel momento in cui decido quale ricetta testare di volta in volta, scelta assolutamente non dettata da una logica del tipo “ho nel frigo della ricotta, potrei preparare una torta”, noooooooooo troppo facile così, ma quelle decisioni che prendi in seguito magari a quei flash che ti colpiscono nel cuore della notte nei quali ti lasci scappare: domani DEVO assolutamente provare (come in questo caso) la chiffon cake.
Ma il cremor tartaro ce l’hai? Eh, no, ovviamente non ce l’hai in casa, ma io DEVO provarla e quindi dimentichi la ricotta di prima e ti rechi apposta al super per comprare questa famigerata polverina bianca necessaria alla buona riuscita del dolce….Vabbè mi fermo perchè sto delirando, oggi sono un pò così, a tratti tranquilla, a tratti irrequieta senza un reale motivo…ma questo è il bello di me, cambio umore come se niente fosse…..

Le ricette che girano sul web sono tutte pressochè identiche, riporto quella che ho trovato scritta sulla bustina di cremor tartaro che è sostanzialmente uguale alle prime.
Ovviamente io l’ho modificata a mio piacimento diminuendo la dose dello zucchero e scegliendo di ottenere un gusto al cappuccino.
Per una chiffon cake classica basta evitare di mettere il caffè ed il caco ed aggiungere della scorza di limone grattuggiata.
Avendo uno stampo molto piccolo (18 cm di diametro) ho dimezzato le dosi, quelle che riporto sotto sono per uno stampo “normale” da 26-28 cm.

Chiffon cake al cappuccino

285 g farina 00
300 g zucchero
6 uova
195 ml acqua
120 ml olio
una bustina di lievito per dolci
1/2 cucchiaino di cremor di tartaro
1 cucchiaino sale
1 bustina vanillina
1 cucchiaio di cacao amaro
1 tazzina di caffè ristretto

Passare lo zucchero per qualche secondo al frullatore in modo da renderlo piu’ fine.

In una grossa ciotola setacciare insieme farina, zucchero, lievito e sale.

Fare un buco al centro e versarvi i seguenti ingredienti, in questo ordine:olio, tuorli, acqua, , semi vaniglia. NON mescolare e mettere da parte.

Montare a neve fermissima gli albumi con il cremor di tartaro.

A questo punto amalgamare tra loro gli ingredienti della ciotola con la farina, fino ad avere un composto liscio ed omogeneo.Agigungere gli albumi a questo composto, in 3-4 riprese, mescolando delicatamente per non smontarli.

Versare in uno stampo a ciambella NON unto in alcun modo ed infornare subito.

Cuocere per 55 minuti, quindi aumentare la temperatura a 175 gradi e cuocere altri 10-15 minuti.

Ti è piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
[Total: 0 Average: 0]