Mud cake

Niente da fare, quest’anno la ripresa va a rilento. Daltronde solo fino allo scorso sabato mattina il tempo è stato così estivo da permettermi di ritagliarmi ancora qualche oretta per il mare. In questo periodo è stupendo, l’acqua pulita, poca confusione ed una temperatura così ideale che sarebbe un peccato lasciarsi fuggire l’occasione;-)
Invece il we ha portato con se un’ondata di maltempo che ci è sembrato essere stati catapultati da un istante all’altro in autunno inoltrato:-(
Data la premessa ed avendo passato il fine settimana quasi interamente in casa, a guardare dalla finestra la pioggia continuare a scendere in modo incessante, vi apparirà chiaro il perchè io abbia scelto da preparare un dolcino cioccolattoso che più cioccolattoso non si può:P
La ricetta è della nostra cara marjlet, mi aveva colpito immediatamente appena l’aveva proposta su Alf, ma poi mi era passata completamente di testa. EDIT: per essere precisi come mi ha detto lety, la ricetta in questione proviene dal blog di Stefy La dolcetteria e la trovate quì.
Ma si sa, per combattere la malinconia cosa c’è meglio della cioccolata?
Non starò quì ad elencarvene i benefici (così come qualcuno ha fatto con il finocchio qualche giorno fa…) credo che per i golosi come me non ce ne sia proprio bisogno.
Mud cake
Per la torta:
2 ¼ tazze di farina
2 tazze di zucchero
200 gr burro fuso
4 uova leggermente sbattute
200 gr cioccolato fondente finemente tritato
½ bustina di lievito
½ tazza di cacao in polvere
½ cucchiaino di bicarbonato
1 tazza panna
1 bustina di vanillina
1 pizzico di sale.
Per la glassa:
150 gr cioccolato fondente tritato
½ tazza di panna
½ tazza di zucchero a velo
(tazza: quella da te da 250 ml)
Amalgamare le uova leggermente sbattute con la panna, il pizzico di sale e la vanillina. Unire gradatamente la farina,lo zucchero, il lievito, il bicarbonato ed il cacao, tutti setacciati insieme. Incorporare il burro fuso lasciato intiepidire ed il cioccolato tritato. Versare l’impasto in una tortiera imburrata ed infarinata e cuocere in forno preriscaldato a 170 °.
Colgo l’occasione per ringraziare tutti coloro che mi hanno assegnato dei premi…purtroppo è già un miracolo che riesca a scrivere questo post, non credo che riuscirò a dedicarmi alla loro pubblicazione e successiva riattribuzione come si deve, quindi mi scuso infinitamente per il fatto che non li vedrete sul mio blog.
Grazie a tutti di cuore!!!
Ti è piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
[Total: 0 Average: 0]