La marmellata di ciliegie è tra le mie preferite insieme a quella di amarene e di arance. E casualmente (mica tanto) ne avevo in casa un barattolo aperto da qualche giorno. In previsione della brutta fine che avrebbe potuto fare (attualmente siamo sommersi di dolci) ho deciso di utilizzarla in questa crostata che ho poi regalato (salvo una crostatina che è rimasta in casa:-P).
La ricetta è della nostra nightfairy, anche se l’ho leggeremente modificata ed al posto della marmellata di amarene ho utilizzato appunto quella di ciliegie.
La ricetta originale la trovate quì, io sotto riporto quella che ho eseguito con le mie (minime) variazioni tra le quali la minore quantità di lievito e l’utilizzo di 3 uova intere. Spero vi piaccia:-)
Crostata di crema e confettura di ciliegie
PER LA FROLLA
400 g. di farina
120 g. di zucchero
100 g. di burro
la scorza grattugiata di un limone
3 uova grandi
1 cucchiaiono di lievito vanigliato
PER LA CREMA
1/2 litro di latte parzialmente scremato
160 g. di zucchero
70 g. di farina
4 tuorli
marmellata di ciliegie
scorza di limone
Preparare la crema: sbattere i tuorli con zucchero e farina. Aggiungere il latte caldo messo a scaldare con una scorza di limone e cuocere a fuoco lento mescolando continuamente. Passare poi alla preparazione della pasta frolla: mescolate lo zucchero con la farina ed il lievito; fate la fontana e al centro mettete il burro a pezzetti e le uova,quindi impastate velocemente. Dividere l’impasto in due parti uguali.
Stendere la prima metà e foderare una teglia imburrata. Versare sopra la crema e guarnire qua e là con qualche cucchiaino di marmellata.
Stendere la restate pasta frolla e con l’aiuto di una rondella tagliare le striscioline che andranno a ricoprire quasi totalmente la crema.
Infornare a 180° per circa 30 minuti.