Crostata all’olio con marmellata

Crostata all’olio con marmellata

Da tempo volevo riprovare la pasta frolla all’olio: l’occasione perfetta si è presentata quando, una volta trovata la marmellata veggie della Valfrutta nella degustabox di gennaio, il mio unico pensiero è stato quella di utilizzarla al più presto in una crostata. Ed eccola qui, la crostata con marmellata con pasta frolla all’olio. Per questa mi sono affidata alla ricetta di Chiarapassion dopo avere visto una super invitante crostata con Nutella sulla sua pagina Instagram (amore a prima vista!).

Ma veniamo alla marmellata. La Valfrutta ne propone 6 diversi gusti: sono tutte a base di frutta e verdura, senza zuccheri aggiunti, coloranti e conservanti. Quella da me utilizzata è alle ciliegie, rabarbaro e carota nera. Con i soli zuccheri della frutta, rientra perfettamente tra i miei gusti (quella alle amarene è tra le mie confetture preferite, ed il fatto di risultare poco dolce me la fa amare molto più di tante altre provate fino ad ora).

In quanto alla pasta frolla senza burro all’olio (di semi o di oliva leggero, poco importa), invece, è stata una piacevole riscoperta. Altrettanto versatile, si presta a dar vita a tantissimi dolci (una crostata di castagne e cioccolato – per la serie facciamoci del male – è nella mia lista dei To Do). Vi farò sapere 😉

INGREDIENTI

280 circa di farina
100 g di zucchero
1 uovo
1 tuorlo
80 ml di olio di semi o olio di oliva leggero
1 cucchiaino di lievito per dolci
scorza grattugiata di un limone
1 pizzico di sale

marmellata del gusto preferito

PREPARAZIONE

Versate in una ciotola capiente lo zucchero, il sale, l’olio, l’uovo ed il tuorlo. Iniziate a mescolare, quindi unite gradatatamente la farina setacciata con il lievito.

Impastate il tutto su una spianatoia per qualche minuto, fino a quando il composto diventa liscio e sodo.

Stendete più della metà dello stesso con un mattarello e rivestite uno stampo da crostata – imburrato ed infarinato – coprendo anche i bordi. Bucherellatelo con una fochetta.

Farcite la pasta frolla con la marmellata e decorate con delle strisce ottenute dalla restante frolla stesa. Fate cuocere la crostata con marmellata in forno caldo a 180°C per 30 minuti circa.

Non appena trovata la marmellata veggie della Valfrutta nella degustabox ho subito pensato di utilizzarla come ripieno di una crostata. Con l’occasione ho voluto (ri)provare la pasta frolla all’olio (questa volta ho scelto quella di ChiaraPassion). Il risultato? Mi è molto piaciuto, e lo consiglio a chi non ama i sapori troppo dolci. La marmellata non ha zuccheri aggiunti e la frolla è molto più leggera della classica. L’ho appena postata su Deliziandoblog, andate a vederla 😉 crostata #crostatamarmellata #ricetta #recipes #pastafrolla #pastafrollaallolio #pastafrollasenzaburro #marmellatasenzazucchero #marmellataveggievalfrutta #valfrutta #degustablog#degustablogger #colazione #chiarapassion

Ti è piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
[Total: 0 Average: 0]