Preparare una marmellata in casa è sempre fonte di grande soddisfazione, ma quando non sei solita consumarla, almeno non quotidianamente, allora può diventare meno gratificante. Non, però, se la marmellata in questione contiene cioccolato (cacao per la verità, ma fa lo stesso), più o meno la tua ragione di vita.
La premessa semiseria per introdurvi la marmellata di pere e cioccolato (che profuma di cannella), una preparazione che dovete assolutamente provare nel caso in cui non siate estimatori delle comuni confetture & conserve di sola frutta.
La marmellata di pere e cioccolato è paragonabile, per quanto mi riguarda, ad un vero dolce al cucchiaio: spalmatela sul pane al mattino e la colazione non sarà più la stessa.
Da sapere
Per la realizzazione di questa marmellata di pere cioccolato e cannella vi consiglio di utilizzare dei frutti piuttosto maturi, escamotage, questo, che oltre a permettervi di ottenere un gusto più che gradevole, vi consentirà di diminuire la dose dello zucchero (a proposito, ottimo è anche quello di canna).
Per quanto riguarda la cannella, invece, regolatevi in base alle vostre preferenze. Per un chilo di pere ne ho aggiunto un cucchiaino scarso.
Nulla vieta, infine, di sostituire il cacao amaro in polvere con del cioccolato rigorosamente fondente: aggiungetene 50 gr circa dopo averlo grattugiato.
Unendo un paio di cucchiai di rum alla marmellata di pere e cioccolato le regalerete un gusto più deciso. Per un tocco di croccantezza, invece, aggiungete 2-3 cucchiai di nocciole tritate.
- 1 kg di pere già pulite
- 200 gr di zucchero
- 50 gr di cacao amaro in polvere
- 1-2 cucchiai di succo di limone
- 1 cucchiaino raso di cannella macinata
- Pulire bene le pere eliminando il torsolo e tagliarle a cubetti.
- Adesso versarle all’interno di una pentola dal fondo spesso e portare a bollore.
- A questo punto unire lo zucchero, il succo di limone e la cannella.
- Fare cuocere per circa 40 minuti: le pere inizieranno a spappolarsi, quindi unire il cacao.
- Mescolare bene e proseguire per circa 10 minuti o fin quando vi accorgerete che la marmellata inizi a diventare densa.
- Spegnere la fiamma e trasferire nei vasetti sterilizzati quindi avvitarne bene i tappi e posizionarli a testa in giù.
- Fare raffreddare così, quindi trasferire in dispensa.