Rieccomi con gli spaghetti con zucca, speck e scamorza. Che io adori tale ortaggio è oramai risaputo, ecco perchè, di fronte ad un primo di tal genere, non potevo non cedere.
La pasta con zucca e scamorza affumicata (da poter sostituire anche con la provola) è la soluzione perfetta per un pranzetto invernale di tutto gusto: come resistere alla filantezza del formaggio?! Nulla vieta di poterne realizzare la versione da cuocere al forno, per un primo all’altezza di qualsiasi pranzo della domenica.>
Gli spaghetti con zucca speck e scamorza vanno gustati ben caldi, quando sono ancora fumanti e rappresentano uno di quei primi semplici ma di grande gusto da poter improvvisare anche all’ultimo minuto.
Varianti della ricetta
Gustose varianti sono quella che vede la pasta condita con una crema di zucca e lo speck fatto rosolare, la pasta con zucca speck e panna, la pasta con zucca speck e pistacchi ed ancora la pasta con zucca speck e gorgonzola.
- 350 gr di spaghetti di Gragnano
- 300 gr di zucca
- 100 gr di speck
- 100 gr di scamorza
- 50 gr di burro
- 1 cipolla
- sale e pepe
- 40 gr di parmigiano gratugiato
- olio extra vergine di oliva
- In una padella fate rosolare la cipolla tritata con il burro ed un cucchiaio d’olio, unite lo speck fatto a striscioline (tenedonde da parte un pò per la decorazione finale) e la polpa di zucca tagliata a cubetti.
- Regolate di sale e pepe e cuocete a fuoco moderato per circa 20 minuti, bagnando con acqua tiepida, se necessario.
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata, quasi a fine cottura versatela nella padella con lo speck e la zucca, unite i cubetti di scamorza e fate saltare qualche minuto. Distribuite nei piatti da portata e spolverate con parmigiano grattugiato prima di portare in tavola.
mmmh! Che fame questo piatto ha un aspetto davvero delizioso!
Qua invece ieri è venuto il diluvio universale, e oggi non è stato da meno… Voglia la primavera/estate!!!
I cosidetti “vermicelloni di gragano” non avevo la più pallida idea di cosa fossero…
Buona serata!
Rob, che dire se non che ieri son stata con mia madre a comprare le piantine per giardino e balcone e oggi le abbiam dovute travasare IN GARAGE (!!!!) perchè è da stamattina che piove senza sosta, a tratti diluviando :|:|:| Proprio rilassante, così,eeeeeeh! Tra l’altro weekend in casa/al lavoro o quasi, per me, M. è a Valencia :-/ vabbè, oggi mi sono “consolata” facendo un altro dolcetto, ormai non sto cucinando altro…qualcuno mi salvi….altrimenti mi tuffo sullo schermo per agguantare questo delizioso primo, estremamente di mio gusto per tutti gli ingredienti che si sposano in esso! Un abbraccio!
wow che buona questa pasta!! complimenti!! bACI!
Tesoro!! ^__^
Qui a Bologna piove di brutto da ieri..e chissà quando smetterà viste le premesse!
Questo piatto è coloratissimo e molto molto invitante: sei sempre più brava e mi sorprendono ogni volta i tuoi splendidi abbinamenti!! ^_________^
Un bacione enorme enorme: enormissimo insomma!!!!
Qui invece da me oggi pioggia e freddo….uffa…..
…meno male che vedo un piattino come il tuo a deliziarmi la serata….!!!
bacioni!
Ho appena finito di cenare, ma se ne sono rimasti un pò li mangerei molto ma molto volentieri Ciao
prima di avventarmi per dimenticare sulla tua meravigliosa pasta…mi chiedi se il mondo da i numeri??? no forse no…chi dovrebbbe occuparsene però si!
che bel piatto. mi viene una fame !
Deve essere buonissimo qst piatto!!! Io sto per fare l’ordine alla compagnia…non vedo l’ora!!
altro che 27°..qui da ieri diluvia..non ne possiamo proprio più!!
bellissima questa pasta! zucca, speck e scamorza è un abbinamento che ci piace, ma non loabbiamo ancora provato per una pasta…accettiamo il suggerimento!
bacioni
che bontà!! con la scamorza…bbbuonaa!!! bacini e buona serata!!!!!!!!!
Che bontà questa pasta..bravissima Rob!
Qui la promavera si nasconde dietro la nebbia 🙂
Un bacio!
Che bella questa pasta con la zucca!
Il tempo? Lasciamo perdere, quà è da metà febbraio che alterna giornate di sole che sfiorano i 17 gradi ad altre di grigiore e freddo! Io non mi sono ancora abituata e, da gran metereopatica quale sono, alterno gli umori più disparati… spriamo che passi in fretta sennò impazzisco!
Buona settimana!
Fra
Hai ragione, l’ho scritto anche sul mio blog: il tempo è impazzito! Questa pasta ha un aspetto molto stuzzicante: io la zucca la metterei ovunque e con la scamorza dev’essere il top!
ha un aspetto molto invitante brava anche l’abbinamento dei sapori lo trovo di buona levatura
Dove abiti?!Qui invece fa schifissimo da sabato!!!!
Ottima sta pasta!
bacione
Rob concordo sul tempo… fino a venerdì sembrava che qui a Bologna fosse già primavera inoltrata e invece da sabato piove a dirotto 🙁 che tristezza!
Ottima questa pasta, trovo che la zucca e lo speck si sposino molto bene insieme 🙂
Buona settimana!
Che invitante questo piatto…
io lo speck lo metto dappertutto ma con la zucca non ci avevo ancora provato.
Rimedierò al più presto!
Ciao
Ciao qui piove da due giorni!!!!! che bella questa pasta, mi piace la zucca abbinata con la scamorza! buona settimana
Molto delizioso questo piatto, buono il contrasto della zucca con lo spek e la scamorza.
Brava!!!!!!
Mi piace un sacco questa ricetta! E mi sembra molto equilibrata, sia nutrizionalmente sia nei sapori…l’incontro fra la dolcezza della zucca e lo speck saporito, su quella pasta così rugosa…una vera delizia! 😀
Che bel piatto di pasta. L’abbinamento speck e zucca mi fa impazzire e deve essere un condimento fantastico per vermicelloni!
Un bacio e buona settimana
fra
Beata te che hai avuto tempo estivo:-)… qui a BG persiste l’inverno…comuqnue la primavere l’hai trasmessa molto bene nella tua golosa ricetta…buona settimana Luisa
Che fame!!!!!!!!
Davvero ottima!
Un bacio grande!
Silvia
Anche io ho preso i vermicelloni dalla compagnai dei cavatappi ma ancora non li ho provati. L’abbinamento con la zucca mi incuriosisce, dovrò provare!
Ciaoooo,
Aiuolik
sono stupendi, coloratissimi e mettono allegria!!! complimenti!
Complimenti per l’ottimo abbinamento di questi tre ingredienti!se posso darti un consiglio aggiungerei un pò di rosmarino!divino:)bacioni…
Che spettacolo qeusta ricetta! Buona serata Laura
Sono contenta vi piaccia,
Cenerentola, grazie per il consiglio, lo seguirò:)
Saretta, abito in Sicilia.
Grazie:D
Complimenti per il tuo Blog! Ti andrebbe di fare uno scambio di link con il mio http://www.francescogreco.splinder.com ?
Grazie
Francesco
Il Blog | Attualità | Psicologia
Che bel piatto colorato…
ma tu prepari la pasta di gragnano..lo fai apposta allora?!?!
buonissimi 😉
uau mi ispira un sacco questa pasta! i colori mettono allegria, almeno ci consoliamo per questo tempo ingrato!
Wow! Che bei colori possiede questa pasta, fa veramente gola..tentatrice!
Grazie!!!
Francesco, certo che mi va provvedo subito:)