Ve la riporto tale e quale come compare sul blog di La Cuoca 🙂Zuppa di carote speziata
250 gr di carote
1/2 cipolla grande
1 pomodoro grande
2 cucchiaini di zucchero
800 ml brodo vegetale
1 mela rossa
1 cucchiaino di zenzero fresco tritato
2 fettine di aglio
1 cucchiaino di curry dolce
200 gr di panna da cucina (io ho usato il latte)
Un po’ di burro
Pepe (non l’ho messo)
Peperoncino (non l’ho messo)
1 cucchiaino di cannella in polvere
Olio extravergine di oliva
Ho un po’ abbreviato il procedimento la seconda volta che ho provato la ricetta, per non dovre preparare anche il brodo vegetale prima. Tagliare le carote a rondelle, spellare il pomodoro e privarlo dei semi e tagliarlo a pezzi. Tritare la cipolla. In una pentola a bordi alti versare un cucchiaio di olio e.v.o., aggiungere i due cucchiaini di zucchero e la cipolla e riscaldare, non soffriggere. Aggiungere le carote e il pomodoro, quindi far insaporire. E’ a questo punto che va aggiunta l’acqua (800ml non di più). Aggiungete anche mezzo gambo di sedano intero, mezzo zucchino intero. A questo punto fate cuocere senza bollire (così dice la ricetta ma è quasi impossibile che non bolla). Dopo 20 minuti aggiungere la mela sbucciata e tagliata a pezzi, la panna, un po’ di burro e quindi sbizzarritevi con le spezie: curry, zenzero, cannella, peperoncino. Ho usato tutte le spezie in polvere, dosate secondo i gusti di casa.
A questo punto frullare il tutto con il mixer. Volendo la zuppa si può servire con parmigiano, un filo d’olio a crudo e crostini all’aglio.
pensavo giusto la stessa cosa lunedì
sotto un’acqua torrenziale ed un freddo quasi invernale mi sono venute in mente le sane e buone zuppe
anche questa deve essere buonissima, il dolce della carota lo trovo perfetto
quindi credo che rientrerà tra le prossime che cucinerò
grazie mille
buon week end
Bella questa zuppa, mi tenta moltissimo, con tutte quelle spezie.
Da provare sicuramente!!!!!
Rob, sembra che quando in Sicilia piove qui ci sia il sole, stiamo passando due giorni di pura grazia ed è tornato pure il caldo: uff. Avevo voglia anche io di zuppette, ormai avevo già la mente proiettata verso plaid, cioccolata, biscotti, pappa calda…e spezie appunto!
Buona questa zuppetta, perfetto il riadattamento per i “tempi di dieta” (già, anche qui, da quasi 2 settimane…almeno in settimana, ecco!)
Un bacione!
Davvero molto gradevole la tua zuppa di carote…e soprattutto calduccia, proprio quello che ci vuole quando si rientra a casa dopo una giornata nella ghiacciaia (il mio ufficio!!!). personalmente lascerei il tocco di pepe e peperoncino, ma anche così deve essere squisita, anzi ancor più delicata! brava brava!!!
Non amo particolarmente l’autunno e l’inverno.
L’unica cosa positiva è che posso prepararmi zuppette a volontà.
Qui è tornato il bel tempo ma mi segno la ricetta!
Baci
io adoro tutte queste zuppe, zuppette e zuppettine! Adesso che arrivano autunno e inverno mi sbizzarrisco. Inserisco subito questa in quelle da provare.
Roberta molto buona questa creminamo molto profumata,io adoro le spezie,(le metto ovunque)una vera coccola in questi giorni cosi’ uggiosi….bello mangiare e sapere che si ci puo’ mantenere leggere allo stesso tempo.Brava !!!
leggendo gli ingredienti mi viene da pensare delicata ma decisa..la caarota è un ortaggio che non riesco a declinare se non nell’insalata..dovrei imparare da te 😉
Quanto sono buone queste zuppe, in particolare quando inizia il freddo ….però, caspita piove da una settimana!Mi spiace perchè la pioggia non mi piace per niente!
Ciao un abbraccio
Mmmm, in effetti non è la solita minestra…mela e curry…sai che è molto particolare? Appena finisco la crema di zucchine che ho fatto posso provare con questa!
CAstagna
io adoro la zuppa di carote però la faccio in modo diverso!!! mi segno anche questa ricetta! un bacione carissima 😉
oioisantamammadeifelini!
Io questa la faccio di sicuro sicuro!
Adesso intanto parto… acqua permettendo ci aspettanto un bel po di curve e kilometri!
Partenza venerdì mattina… reientro domenica sera!
Poi (viste le libagioni dei motociclisti il cui motto suona all’incirca “Piano ma Pieni”…) mi spetterà una settimanella abbondante di zuppe e minestroni!
Quindi!
Carota aspettamiiiiiii
Che bello adesso ci si può dedicare alle creme, vellutate e zuppe!
Adoro l’autunno e l’inverno per tanti motivi, uno dei quali sono proprio questi tipi di confortanti e calde preparazioni…
Mi segno la tua!
Buon pomeriggio.
MI piaceeee!anche qui dalle mie parti ha piovuto tanto, ma da ieri è tornata una temperatura accettabile, almeno per me, per gli altri sembra di nuovo caldo. Io almeno potro’ continuare a mettere i sandali prima di rimetterli via 🙂 ma la tua zuppa sembra moolto coccolosa..quasi come quello che sto per postare io che sono sicura ti piacera’! un abbraccio tesoro, è tanto che non ti sentooo!
che deliziaaaaaaaaaa!!!via con le zuppe!!!!
WOW deliziosa!
che dire?? deliziosa !! e che bei colori ha 🙂
anche io ormai la sera mangio spesso le zuppe !! le adoro
baciii :-*
Buonissima questa zuppa:le spezie a dar gusto e profumo! proprio da tenere a mente con i primi freddi…per una dolce coccola!
baci baci
invitantee e gustosa questa zuppa!!la proverò!!bacioni imma
che delizia questa zuppa! la proverò di sicuro:)
ahhhh!!La zuppa è sinonimo di inverno..menomale per il caldo colore delle carote!!Buonissima!! 😉
sembra buonissima! adoro le zuppe specialmento quando fa freddo 🙂
Molto interessante!!a me piacciono le carote, ma solo crude, però una volta ho mangiato una crema deliziosa..voglio provare la tua sono sicura che mi piacerà con questi ingredienti!!
ciao ciao
ottima la tua zuppa !!! tutta da gustare!! bacioni!!
Ma lo sai che all’inizio della settimana, che diluviava, ho fatto una bella spesa mirata alla preparazione di zuppe, gratin etc. Tempo due ore da quando ho riposto la roba in frigo, è scoppiato un caldo equatoriale! Ma io anelo fortissimamente alle minestrine, soprattutto di carote, soprattutto con il curry!!!
Ma che bella idea una zuppa così.. sai che mi hai fatto venire voglia di provare a farne una simile con la zucca??? un bacione.. :-)))
Grazie mille per aver postato la ricetta anche qui!! La zuppa è davvero speciale, ottimo il suggerimento del latte al posto della panna!
La proverò con questo ingrediente!!
Baci 🙂
La Cuoca di Facili Ricette con Passione
facili-ricette.blogspot.com
Un confort food con il potere di rigenerare :))
Davvero una coccola! Non ho ancora sperimentato la frutta nelle zuppe di verdure, anche se ogni tanto vedo quà e là comparire mele e pere e anche pesche…ma la cosa mi intriga proprio, se poi ci son anche le spezie…