La minestra detox di finocchi l’ho spiluccata da quì lunedì mattina: è stato amore a prima vista. Come molte di voi adoro creme e vellutate, zuppe detox per dimagrire e non, veloci ed allettanti nonostante l’intento di detossinare, insomma, quelle cremine calde capaci di rimetterti al mondo.
Ecco perchè, avendo i finocchi in casa, mi sono subito lanciata. Risultato? L’ho mangiata ieri a pranzo così come la vedete nella foto (quella di Virginia è molto più bella, io non ho avuto la pazienza di tritarla finemente), e ieri sera a cena l’ho frullata: è venuta fuori una crema avvolgente bianca e candida, dall’alto potere appagante.
Quando si parla di comfort food… E non è finita quì perchè ho intenzione di rifarla. Allora: se siete in cerca di ricette detox provatela e mi saprete dire.
Possibili aggiunte
La minestra detox di finocchi può essere arricchita con delle carote tagliate a rondelle, con della zucca a dadini o, ancora, con carciofi e topinambur: cimentatevi nelle possibili varianti.
- 300 gr di finocchi
- 150 gr di patate
- 1 cucchiaio raso di farina
- sale e pepe qb
- croste di parmigiano (o parmigiano grattugiato)
- olio extra vergine di oliva
- Tagliare con la mandolina sia il finocchio che le patate. Farli rosolarle in un cucchiaio d’olio, ricoprirli appena di acqua bollente, salare, pepare e far cuocere a fuoco vivo per 30 minuti circa.
- Sciogliere un cucchiaio di farina in 2-3 cucchiai d’acqua ed aggiungerlo alla minestra.
- Cuocere ancora qualche minuto, fino al raggiungimento della giusta consistenza.
- Terminare con le croste tagliate a pezzetti e servire.
Ma grazie ate, carissima! Come sai, non c’è cosa più appagante di sapere che una tua ricetta è piaciuta.
Una piccola nota: la consistenza della mia è solo il risultato delle fette tagliate con la mandolina cotte. Non ho mai frullato nulla. E’ con la cottura che le verdure (tagliate così fini) si sfaldano.
Grazie davvero a te.
BUONAAAA… una coccola calda in queste giornate fredde!
Mi sa che io preferirei la versione frullata a quella a pezzettoni (mi preparo per la vecchiaia), però concordo con te: i finocchi rendono benissimo sotto forma di zuppetta!
Ma che telepatia, ho giusto tre finocchi in frigorifero ensavo di farne una bella vellutata 😀 perche’ dici che la foto non rende?!…a me e’ venuta una fame 😛
Buonaaaaaa.. calda calda!! bacioni 🙂
Adesso una bella minestra calda calda sarebbe l’ideale!!!!Buonissima
UN ABBRACCIO
Simpatico il titolo che hai scelto! Ottima la zuppa da mangiare calda calda!
Dovrei provarla….non amo molto i finocchi cotti, chissà che sapore hanno??Un bacione.
Cavolo, da qualche giorno non riesco a veder il blog dello SPilu..fortuna il tuo sì!!!!
Confesso di non aver mai immaginato, che con i finocchi si potesse preparare una minestra così appetitosa! Hai ragione, le zuppe e le minestre in questo periodo sono proprio un comfort food!
Baci Giovanna
Come ho detto anche a Virginia, i finocchi li mangio solo crudi…ma a sto punto forse dovrei provare anche questa minestra!
Ciao! ma è davvero semplice, ma particolare! se ne sei stata così entusiasta..è proprio un invito a sperimentarla allora!
baci baci
e visto che a me i finocchi piacciono tantissimo
devo assolutamente provarla…Grazie per questa
minestra “spiluccosa””…ciaooooo
questa minestra è proprio invitante e ha proprio una bella faccia!!
la minestra è davvero confortevole e quest’anno è ideale…perchè mi piace cucinare i finocchi! ma mi piace tanto tanto il tuo nuovo header!
Il tuo Blog è sempre interessante!! Ma non basterebbe il poco tempo che ho per provare tutte le tue ricette..
Mi a che al proverò presto: approfitto dello spunto per comprare i primi finocchi :))
la mia latintaza é grave, ho visto tante cosette sfiziose qui e giu’ che devo rileggere tutto con calma, credo che saro’ bel allietata per questo fine settimana annunciato piovoso:)
Quei dradrotti sono uno sballo!!!
questa zuppa mi riscalda moltissimo e ci sto meditando su a comprarli i finocchi!
Il crumble di ceci e zucca…la mia passione autunnale, senza impossibile!!!!
La doppia torta alla ricotta :O
E via discorrendo che scopro ancora tante bonta^_^ Grazie sweet :-*
Sento il profumino fin qui…..buonaaaaa
ciaoooo
ma che bontà…. dev’essere profumatissima1
Glassssie ragazze, vi auguro uno splendido fine settimana, sperando che splenda il sole ^_^
Allora non sono l’unica che adora brodini e zuppette!!!
Ottimo questo modo di impiegare in finocchio! non mi veniva in mente nulla di diverso dal solito pasticcio…
La proverò di sicuro! Ottima anche la torta di ricotta!
Bravissima…come sempre!
La Cuoca!!!!!!
http://facili-ricette@blogspot.com
Mmmm…calda corposa. Io purtroppo non ho resistito alla tentazione di frullarla (è il mio periodo delle vellutate ahimè…), però aveva un aspetto invitante anche a pezzettoni!!!
Adesso vado a commentarti la crema di melanzane…
A presto!!!
Semplicemente fantastica. Leggerissima per chi è in dieta e di ottimo sapore. Ora che è inverno adoro mangiarla per cena con un piccolo tozzetto di pane 🙂