Amanti dei nascondini, i famosi biscotti del Mulino Bianco, che ne dite di provare a prepararli in casa? Se anche voi appartenete alla categoria di coloro i quali amino cimentarsi nella realizzazione delle ricette più famose per farne delle apprezzate versioni casalinghe, non potete non provare questa, che regala dei biscotti golosi, perfetti per l’inzuppo nel latte per una colazione veramente allettante.
Come fare i nascondini del Mulino Bianco?
Seguite semplicemente la ricetta, di sicura riuscita, che io ho trovato quì. Qualche suggerimento? Per via del lievito, i nascondini tendono a gonfiarsi parecchio in forno. Nel caso in cui non vogliate ottenere dei maxi biscotti, abbiate l’accortezza di non esagerare con le dimensioni, cercando di mantenerli il più possibile piccoli. Per il resto nulla da aggiungere, se non la raccomandazione di conservarli all’interno di un contenitore a chiusura ermetica una volta freddi, per preservarne la fragranza.
- 280 gr di farina 00
- 150 gr di fecola di patate
- 130 gr di zucchero a velo
- 1 tuorlo
- 100 gr di burro
- 100 ml di latte
- 1 pizzico di sale
- 1 cucchiaino di lievito per dolci
- 10 gr di cacao amaro
- 10 gr di cioccolato fondente grattugiato
- Versare in una ciotola la farina setacciata. Unire il burro a cubetti ed iniziare a scioglierlo con la farina con la punta delle dita. Unire adesso il resto degli ingredienti (tranne il cacao ed il cioccolato) e impastare bene.
- Ottenuto un composto omogeneo, prelevarne 1/4 ed unire il cacao ed il cioccolato grattugiato. Avvolgere i due panetti con della pellicola trasparente e conservare in frigo per 1/2 ora.
- Adesso stendere con il mattarello l’impasto bianco creando un rettangolo. Creare con l’impasto al cioccolato un rotolino. Porlo alla base del rettangolo ed arrotolare bene.
- Tagliare il rotolo ottenuto creando i biscotti, appiattirli leggermente e imprimere sopra i rebbi di una forchetta. Fare cuocere in forno caldo a 170 °C per circa 15 minuti.