Il pan d’arancio siciliano – la cui ricetta originale, a discapito del nome, ci regala una deliziosa torta dolce – è una preparazione tradizionale tipica di ogni inverno che si rispetti. Non si possono avere delle arance in casa (specie se sono quelle incredibilmente saporite di Biancavilla, prodotte direttamente dal mio amico Francesco, nostro “spacciatore” ufficiale di agrumi di qualità) e non essere spinti dalla voglia di provarlo.
Se amate le torte all’arancia dovete assolutamente provarlo, non fosse altro che per la sua particolarità. Perché sì, il pan d’arancio si fa col frullatore o meglio, ad essere frullata è l’arancia intera, compresa di buccia (per questo motivo deve essere bio).
Il risultato? Un dolce profumatissimo e dall’accentuato sapore di arancia, molto più che nelle comuni torte. Ma non finisce qui, perché a regalargli il giusto sprint nonché una consistenza morbida ma compatta ci pensa la farina di mandorle, un matrimonio vincente. La ricetta non richiede che i pochi e comuni ingredienti presenti in quasi tutti i dolci di origine povera, ovvero uova, zucchero, farina…
Pan d’arancio siciliano, le varianti
Oltre al pan d’arancio light, che potete ottenere sostituendo metà dose di olio con del succo di arancia e diminuendo la dose di zucchero, potete provare il pan d’arancio senza uova. In questo caso potete aggiungere del latte vegetale, magari alle mandorle, in modo da richiamare il sapore della frutta secca utilizzata.
Volete aromatizzarlo ulteriormente? Fate il pan d’arancio allo zenzero e limone unendoli grattugiati all’impasto. Potete anche provare il pan d’arancio con yogurt, che si prepara sostituendo un uovo con un vasetto di yogurt bianco cremoso.
La ricetta del pan d’arancio siciliano
- 200 gr di farina 00
- 100 gr di farina di mandorle
- 125 gr di zucchero
- 125 ml di olio di semi
- 1 arancia grande bio
- 3 uova
- 2/3 di 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
Preparazione del pan d’arancio siciliano
Lavate bene l’arancia, tagliatela a pezzi senza sbucciarla e trasferitela in un frullatore o mixer. Azionatelo e frullate bene fino ad ottenere una purea.
Adesso versate le uova a temperatura ambiente in una ciotola, unite lo zucchero e montatele bene con un frullatore.
Miscelate la farina di mandorle, la farina, il sale e il lievito. Uniteli al composto alternandoli con l’olio, quindi aggiungete anche l’arancia.
Incorporate bene gli ingredienti, quindi versate il composto in uno stampo da 22 cm (io a ciambella) e fate cuocere in forno caldo a 180°C per circa 45-50 minuti. Farà fede la prova stecchino.