Pancake light alla banana

Pancake light alla banana

Rieccomi con una ricetta che volevo provare da tempo, quella dei pancake light alla banana. Credo di essere stata l’ultima ad averliĀ  preparati ma finalmente, ieri mattina, sono andati a finire dritti dritti sul tavolo della colazione. Che cosa dire sui pancakes alla banana? Sono poveri di calorie e grassi, gluten free, senza zucchero e senza glutine: insomma, a prova di intolleranze nonchĆØ di dieta.

Non ho fatto il calcolo delle calorie ma se consideriamo che una banana ne contenga circa 70 ed un uovo (a proposito, possono essere realizzati anche con i soli albumi) sulle 80, non ĆØ per niente elavato. Una variante che mi riprometto di provare presto ĆØ quella dei pancake light banana e cocco, da unire, quest’ultimo, in piccole dosi al composto e da spolverare poi sopra, insieme al miele o allo sciroppo d’acero.

Pancake light alla banana

Dimenticavo, si preparano con soli due ingredienti (anche se io ho deciso di aggiungere poca cannella in polvere) e sono subito pronti. Con le dosi indicate se ne ottengono all’incirca 8. Si consiglia l’utilizzo di banane molto mature, naturalmente più dolci. Nel caso in cui vogliate andare sul sicuro aggiungete un pizzico di bicarbonato di sodio, grazie al quale otterrete dei pancake più alti e soffici.

Pancake light alla banana
Author: Ro
Prep time:
Cook time:
Total time:
Serves: 1
Ingredients
  • 1 grossa banana molto matura
  • 1 uovo
  • 1 pizzico di cannella in polvere
Instructions
  1. Affettare la banana a rondelle spesse e schiacciarla con una forchetta fino ad ottenere una poltiglia. Adesso unire la cannella e l’uovo.
  2. Continuare a lavorare con la forchetta fino ad ottenere un composto omogeneo. Fare scaldare una padella antiaderente e versare l’impasto a cucchiaiate.
  3. Fare cuocere da ambo i lati ed a fiamma bassa girandoli dall’altro lato non appena iniziano a comparire delle bollicine in superficie.
Ti ĆØ piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
[Total: 0 Average: 0]