Torta doppia alla ricotta

EDIT: Scusate se aggiorno il post, ma stamattina leggendo queste parole di Paoletta, ho appreso dell’ennesimo plagio, questa volta ai danni di Adriano, (e tempo addietro, l’ho scoperto stamattina anche di Lydia). Come si può poi copiare da una persona tanto disponibile come è lui, io non so proprio come sia possibile. Voglio ancora sperare che il “nostro mondo” sia ancora contraddistinto dalla CONDIVISIONE e dal RISPETTO del lavoro altrui, anche se ultimamente scarseggia un pò.Sapete (o forse no) quanto io AMI la ricotta, ne consumo tantissima sia per la preparazione di dolci che di salati, mangiata anche semplicemente al naturale, senza troppi fronzoli ^_^
Bene, credetemi se vi dico che questa è la torta più buona e delicata con la ricotta che io abbia mai assaggiato, è diventata immediatamente la mia torta preferita.
Sarà la pasta frolla montata (non avevo mai utilizzato un procedimento così, anche se mi ero già cimentata nella frolla montata con i frollini viennesi), o la presenza del lievito nell’impasto (per me la vera pasta frolla non lo contiene, anche se ci sono diverse correnti di pensiero) sarà la cremina semplice e deliziosa che racchiude, fattostà che è di una delicatezza spaventosa (in senso buono, eh?) Allora? Sono riuscita a farvi pensare: “mah … quasi quasi la provo!” ? Se non vi fidate di me, fatelo di Sale&Pepe, ‘sta rivista è sempre (o quasi) una garanzia:)

Torta doppia alla ricotta

da Sale&pepe di novembre 09Per la pasta frolla lievitata:
500 g di farina
150 g di burro
2 uova
250 g di zucchero1 bustina di lievito vanigliato
qualche cucchiaio di latte
sale

Per il ripieno:
500 gr di ricotta cremosa
80 gr di cioccolato fondente
1 uovo
2 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di liquore all’amaretto
zucchero a velo

Preparare la pasta: montare le uova con lo zucchero, incorporare il burro e un terzo della farina setacciata con il lievito. Con la farina rimasta fare una fontana e mettere al centro il composto precedente. Se serve aggiungere del latte, formare una palla e avvolgere nella pellicola. Conservare in frigo per 1 ora.
Per il ripieno montare la ricotta con lo zucchero, aggiungere l’uovo, il liquore e alla fine il cioccolato tritato.
Foderare lo stampo con carta da forno, stendere poco più della metà dell’impasto, versare il ripieno lasciando libero un cm dal bordo, ricoprire con l’impasto rimanente, sigillare il bordo e infornare a 180C° per 40 minuti. Cospargere di zucchero a velo e servire.

Ti è piaciuta la ricetta? Dai un voto da una a cinque stelle:
[Total: 0 Average: 0]