La torta di mele con panna è il dolce con il quale ho iniziato la settimana che sta per volgere al termine. Causa una valanga di mele da consumare ed una confezione di panna aperta da qualche giorno, la scelta è stata quasi obbligata, fortunatamente, aggiungerei.
Ottima sia a colazione che per merenda, quella che ne viene fuori è una torta di mele senza burro soffice sì, ma soprattutto umida, grazie anche alla quantità di mele utilizzate, ben quattro, che in combinazione con la panna sono andate a creare un impasto per nulla asciutto. Leggermente più bassa rispetto ad una torta di mele realizzata con la ricetta classica, a mio parere risulta perfetta anche come dessert di fine pasto: servitela insieme ad un ciuffo di panna montata e spolveratela con della cannella in polvere.
Se anche voi siete cresciuti con la classica torta di mele della nonna non potete non provare questa.
Torta di mele e yogurt
E’ una variante da non sottovalutare. Sostituite la panna con la stessa quantità di yogurt bianco intero unendo, però, anche 50 ml di olio di semi. Vi ricordo come questa torta di mele con panna liquida nell’impasto possa essere realizzata anche con la panna montata.
Varianti
Perchè non sostituire le mele con le pere o la panna con il mascarpone? Queste sono solo due delle possibili varianti.
- 3 uova grandi
- 150 gr di zucchero
- 200 ml di panna liquida
- 200 gr di farina 00
- 4 mele
- 1 bustina di lievito per dolci
- 1 pizzico di sale
- cannella in polvere qb
- succo di limone
- Montare le uova insieme allo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unire la panna a filo.
- Aggiungere la farina setacciata con il lievito, il sale, oltre che la cannella.
- Sbucciare le mele e tagliarle a fette molto sottili irrorandole, man mano, con il succo di limone.
- Adesso unirle all’impasto, incorporarle perfettamente e trasferire in una teglia rivestita di carta forno.
- Fare cuocere a 180 °C per circa 30-35 minuti, quindi tirare fuori, fare raffreddare e servire.